I nostri servizi sono caratterizzati da una combinazione di tecnologie di apprendimento digitale, nuove pedagogie ed una approfondita ricerca educativa.
Sono questi i cardini del nostro lavoro e della nostra cooperazione con le organizzazioni partner, i ricercatori e i professionisti dell’educazione.
LearnLab è uno strumento di apprendimento per la creazione di contenuti che e’ possibile condividere.
LearnLab offre inoltre pacchetti di contenuti appositamente progettati per l’apprendimento del XXI secolo che sono parte di contratti e licenze con scuole e comuni
La licenza dà alla scuola e/o al comune l’accesso a una rete esclusiva in cui si ottengono dati formativi ottengono dati fordi valutazione su ogni studente in base ad impegno e alla qualità della produzione.
Per le scuole e i comuni norvegesi leggi qui.
DLS è una rete costituita da comuni e scuole dei paesi nordici che vogliono condividere conoscenze ed esperienze per sviluppare una tipologia apprendimento immersivo per studenti, insegnanti e professionisti dell’istruzione.
Come possono gli studenti sperimentare un apprendimento immersivo, con o senza strumenti digitali, se gli insegnanti non sono a loro volta coinvolti in una didattica immersiva?
Questa domanda guida le attivita’ nella di esplorazione ed innovazione dei principi didattici nella DLS e suggerisce che gli educatori necessitano di metodi e strumenti specifici per sviluppare e modellare il tipo di apprendimento immersivo piu’ adatto ai propri studenti.
Alcuni dei ricercatori accademici che hanno partecipato attivamente alla DLS: Knut Roald, Kjell B. Hjertø, Louise Stoll, Andy Hargreaves, Viviane Robinson, Michael Fullan, Lorna Earl e Jan Merok Paulsen.
Per dettagli su scuole e i comuni norvegesi puoi trovarne di piu qui.
Misurare ciò che conta al di là dei semplici risultati accademici è l’obiettivo quando sviluppiamo indagini, motori per l’analisi statistica o valutare strategie educative. È un paradosso che gli educatori abbiano bisogno di meno dati mentre si trovano a doverne fronteggiare immense quantita’ per sviluppare il pensiero pedagogico. Molti di essi ritengono infatti che ne siano già stati raccolti più di quelli che sono in grado di utilizzare. anche se tali dati di solito misurano quegli aspetti dell’apprendimento che sono più facili da quantificare, come la lettura o il calcolo.
Per preparare gli studenti al futuro, gli educatori dovrebbero sviluppare la propria capacità di apprendimento professionale immersivo, cosi’ da modellare i dati rilevanti e facilitare un apprendimento immersivo per i loro studenti. Allo stesso tempo, sono necessari indicatori di apprendimento immersivo: Che domande porre agli studenti? Cosa misurare e come utilizzare gli indicatori per svilupparlo?
Questo è ciò in cui LearnLab si è specializzato: lavorare con educatori, responsabili d’istruzione, insegnanti e studenti.
Forniamo analisi qualitative e quantitative di programmi, strategie e progetti educativi. La valutazione è vista in contesti sociali e si basa su una combinazione di comprensione della tecnologia, nuove pedagogie e forte ricerca educativa.
Le metodologie che utilizziamo sono:
– Interviste (individuali e di gruppo)
– Indagini
– Studi dei dati di registro
– Osservazioni
Abbiamo recentemente valutato argomenti quali:
– Ripartizione strategica delle risorse nelle scuole
– Studente con difficoltà di conseguimento di risultati
– Effetti della strategia
LearnLab è il co-fondatore del l’ARC insieme al professor Andy Hargreaves. La visione iniziale di ARC è quella di stabilire un gruppo globale di sistemi educativi che promuove i valori di equità, eccellenza, benessere, inclusione, democrazia e diritti umani per tutti gli studenti all’interno di sistemi di alta qualità gestiti professionalmente. Le competenze di base in materia di alfabetizzazione, calcolo e risoluzione dei problemi saranno sempre vitali. Ma in un mondo di trasformazioni economiche, crescenti disuguaglianze e rapidi cambiamenti, è anche importante ampliare e approfondire il nostro approccio a come interpretiamo e miglioriamo i sistemi educativi di alta qualità per tutti i nostri studenti. Visita atrico.org per ulteriori informazioni.
Ogni anno il Team LearnLab propone oltre 100 approfondimenti in inglese o norvegese, tenute da relatori riconosciuti. Gli argomenti trattati sono pedagogia, tecnologia e deep learning. Esempi di titoli sono: “Creare, condividere e impegnarsi per un apprendimento più approfondito” “Può la tecnologia contribuire al benessere, all’equità e alla creatività?” “Tecnologia e apprendimento nel l’istruzione del futuro” “Educazione progressiva in un mondo digitale”